Estorsione

Disambiguazione – "Ricatto" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Ricatto (disambigua).

L'estorsione, in diritto penale, è un reato commesso da chi, con violenza o minaccia, costringe uno o più soggetti a fare o a non fare qualche atto, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno.

È un reato commesso dalle organizzazioni criminali, da singoli malviventi, da organizzazioni di tipo mafioso, che lo eseguono per acquisire capitali ingenti e per controllare un territorio.

La minaccia di adire le vie legali può costituire reato di estorsione, ai sensi dell'art. 629 del Codice Penale, se strumentale al conseguimento di un profitto ingiusto.

Secondo la giurisprudenza, se tale minaccia, pur apparendo formalmente legittima, è formulata non per esercitare un diritto, ma con l'intento di coartare la volontà altrui, essa integra l'elemento costitutivo dell'estorsione.

In questi casi, la minaccia mira a ottenere un risultato non conforme alla giustizia, ovvero un vantaggio iniquo, esorbitante o non dovuto, rispetto a quanto che sarebbe lecito conseguire attraverso l'esercizio del diritto stesso. Questo comportamento si configura come uno strumento utilizzato per scopi contrari alla legge, ossia non per gli scopi per cui il diritto è riconosciuto e tutelato.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne