Eta Cygni

η Cygni A
Eta Cygni
Mappa della costellazione del Cigno.
ClassificazioneGigante arancione
Classe spettraleK0 III[1]
CostellazioneCigno
Distanza dal Sole135 a.l.
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta19h 56m 18,3719s[1]
Declinazione+35° 05′ 00,325″[1]
Lat. galattica+71,0154°[1]
Long. galattica+3,3646°[1]
Dati fisici
Raggio medio11[2] R
Massa
2,5 M
Luminosità
Indice di colore (B-V)+1,03[3]
Metallicità110% rispetto al Sole[4]
Età stimata750 - 1550 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.3,88[1]
Magnitudine ass.0,81[5]
Parallasse23,40 ± 0,54[1] mas
Moto proprioAR: −34,00[1] mas/anno
Dec: −27,60[1] mas/anno
Velocità radiale−26,5[1] km/s
Nomenclature alternative
21 Cygni, HR 7615, BD+34°3798, HD 188947, SAO 69116, FK5 1521, HIP 98110.[1]

Eta Cygni (η Cygni / η Cyg) è una stella binaria visibile nella costellazione del Cigno di magnitudine apparente 3,88. Distante circa 135 anni luce dal sistema solare[5], è classificata come una gigante giallo arancione di classe spettrale K0III.[1]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Simbad Query Result: eta Cyg -- Star in double system, su simbad.u-strasbg.fr, Centre de Données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 29 aprile 2008.
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Massarotti
  3. ^ H. L. Johnson et al., UBVRIJKL photometry of the bright stars, in Commission Lunar and Planetary Laboratory, vol. 4, 1999, p. 99.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Wu
  5. ^ a b Erik Anderson, Charles Francis, XHIP: An Extended Hipparcos Compilation, in Astronomy Letters, 23 marzo 2012.arΧiv:1108.4971

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne