η Cygni A | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | Gigante arancione |
Classe spettrale | K0 III[1] |
Costellazione | Cigno |
Distanza dal Sole | 135 a.l. |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 19h 56m 18,3719s[1] |
Declinazione | +35° 05′ 00,325″[1] |
Lat. galattica | +71,0154°[1] |
Long. galattica | +3,3646°[1] |
Dati fisici | |
Raggio medio | 11[2] R⊙ |
Massa | 2,5 M⊙
|
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | +1,03[3] |
Metallicità | 110% rispetto al Sole[4] |
Età stimata | 750 - 1550 milioni di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 3,88[1] |
Magnitudine ass. | 0,81[5] |
Parallasse | 23,40 ± 0,54[1] mas |
Moto proprio | AR: −34,00[1] mas/anno Dec: −27,60[1] mas/anno |
Velocità radiale | −26,5[1] km/s |
Nomenclature alternative | |
Eta Cygni (η Cygni / η Cyg) è una stella binaria visibile nella costellazione del Cigno di magnitudine apparente 3,88. Distante circa 135 anni luce dal sistema solare[5], è classificata come una gigante giallo arancione di classe spettrale K0III.[1]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Massarotti
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Wu