Unità periferica dell'Etolia-Acarnania unità periferica | |
---|---|
Περιφερειακή ενότητα Αιτωλοακαρνανίας | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Grecia Occidentale |
Amministrazione | |
Capoluogo | Missolungi |
Data di istituzione | 1º gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 38°39′29.52″N 21°23′25.44″E |
Superficie | 5 461 km² |
Abitanti | 210 802 (2011) |
Densità | 38,6 ab./km² |
Comuni | 7 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30x xx |
Prefisso | 263x0, 264x0 |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | GR-01 |
Targa | AI, ME |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
L'unità periferica dell'Etolia-Acarnania, (in greco Περιφερειακή ενότητα Αιτωλοακαρνανίας?) è una delle tre unità periferiche in cui è divisa la periferia della Grecia Occidentale. Il capoluogo è la città di Missolungi, anche se la città maggiore è Agrinio. L'area è ora collegata al Peloponneso dal ponte Rion-Antirion.
Le unità periferiche circostanti sono, a nord, Arta nell'Epiro e, per un breve tratto, Karditsa in Tessaglia, a nord est l'Euritania e a est la Focide, entrambe nella Periferia della Grecia Centrale. L'Etolia-Acarnania è la più estesa della Grecia.
Nel suo territorio, poco a sud di Agrinio, si trovano il lago Trichonida, il più grande lago naturale della Grecia, e il vicino lago di Lysimachia. Più a nord si trova il lago di Ozeros e il lago di Amvrakia.