L'Etologia sociale umana è una disciplina che studia, a partire dalla matrice etologico-sociale dell'esperienza, sia l'ontogenesi del gesto[1] che l'anatomia degli elementi sociali e individuali, fondamentali nell'origine e nella struttura del comportamento umano. L'oggetto di indagine è la struttura dinamica dell'influenzamento tra esseri umani, al quale si fa risalire parte della formazione della mente, nei suoi aspetti emotivi e cognitivi. I riferimenti teorici ed empirici di questo sviluppo etologico sono rintracciabili nelle opere di autori che appartengono a domini differenti.