Ettore Fieramosca |
---|
Gino Cervi in una sequenza del film |
Paese di produzione | Italia
|
---|
Anno | 1938
|
---|
Durata | 92 min.[1]
|
---|
Dati tecnici | B/N
|
---|
Genere | drammatico, storico, epico
|
---|
Regia | Alessandro Blasetti
|
---|
Soggetto | Massimo d'Azeglio
|
---|
Sceneggiatura | Alessandro Blasetti, Cesare Vico Lodovici, Augusto Mazzetti, Vittorio Nino Novarese
|
---|
Casa di produzione | Nembo Film
|
---|
Distribuzione in italiano | E.N.I.C.
|
---|
Fotografia | Mario Albertelli, Václav Vích
|
---|
Montaggio | Alessandro Blasetti, Ignazio Ferronetti
|
---|
Musiche | Alessandro Cicognini, dirette da Pietro Sassoli
|
---|
Scenografia | Giuseppe Porcheddu, Ottavio Scotti
|
---|
Costumi | Marina Arcangeli, Vittorio Nino Novarese
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
|
Doppiatori originali |
---|
|
Ettore Fieramosca è un film del 1938 diretto da Alessandro Blasetti, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Massimo d'Azeglio, pubblicato nel 1833 e ispirato alla vicenda storica della disfida di Barletta.
- ^ L'originale durata di 105' fu ridotta da Blasetti con successivi interventi. Cfr. Gori, cit. in bibliografia, p.59.