Ettore Majorana

Ettore Majorana in una fotografia degli anni trenta

Ettore Majorana (Catania, 5 agosto 1906Mazara del Vallo, 27 marzo 1938[1][2][3][4]) è stato un fisico italiano.

Operò principalmente come ricercatore teorico in fisica all'interno del gruppo noto come i "ragazzi di via Panisperna": le sue opere più importanti riguardano la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini.

La sua fama è anche dovuta all'improvvisa e misteriosa scomparsa che suscitò numerose speculazioni riguardo al possibile suicidio o allontanamento volontario e alle reali motivazioni senza che venisse mai appurato con certezza cosa ne sia stato di lui[5][6][7].

  1. ^ cref.it, https://www.cref.it/ettore-majorana/.
  2. ^ Caso Majorana, la procura archivia l’inchiesta: vivo, fuggì in Venezuela nel ’55, su ilsole24ore.com. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  3. ^ Data della sparizione; non è mai stata pronunciata alcuna sentenza di morte presunta e vari indizi nel corso degli anni, congiunti ad alcuni avvistamenti mai completamente accertati, fanno ipotizzare che potesse essere ancora in vita almeno fino al 1973 in Italia o Argentina.
  4. ^ repubblica.it, https://www.repubblica.it/cronaca/2020/08/13/news/ettore_majorana_il_mistero_della_scomparsa_ecco_l_ultima_verita_sul_fisico_nucleare_del_gruppo_di_via_panisperna-301116874/.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :1
  7. ^ In un documentario il volto nascosto di Ettore Majorana, su ricerca.repubblica.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne