Euffreducci

Euffreducci
D'azzurro, alla testa di leopardo d'oro, dalle cui fauci aperte fuoriescono tre rose d'argento, bottonate di rosso, gambute e fogliate di due pezzi di verde
Stato Stato Pontificio
Titoli
FondatoreFalerone
Ultimo sovranoLodovico Euffreducci
Data di fondazioneXIII secolo
Data di estinzioneXVII secolo
Etniaitaliana
Rami cadetti

Gli Euffreducci (anche Eufreducci o Uffreducci) furono un'antica famiglia nobiliare italiana, originaria delle Marche e oggi estinta.

Fondatore della dinastia, sebbene tracce delle proprie origini potrebbero risalire fino al X secolo, fu un feudatario di nome Falerone, figlio di Corrado e fratello di Rinaldo, vissuto nel XIII secolo.

La famiglia risiedette stabilmente in Fermo sin dal 1380, dimorando nella storica Nobile Contrada Fiorenza e facente parte di quelle famiglie dette de regimine, ovvero coloro che avevano il potere di aspirare alle più alte magistrature cittadine. Proprio di questa città tennero de facto le redini due esponenti della famiglia in due diverse occasioni: il primo fu il tiranno Oliverotto Euffreducci, nel 1502, e il secondo fu Lodovico Euffreducci, dal 1514 al 1520.

Stemma araldico della Casata degli Euffreducci di Fermo

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne