Eugenio di Savoia (incrociatore)

Eugenio di Savoia
Έλλη (Elli)
Incrociatore Eugenio di Savoia
Descrizione generale
Tipoincrociatore leggero
ClasseCondottieri tipo Duca d'Aosta
Proprietà Regia Marina
Vasilikón Naftikón
CostruttoriAnsaldo
CantiereAnsaldo Genova
Impostazione6 luglio 1933
Varo16 marzo 1935
Entrata in servizio16 gennaio 1936
Destino finaleceduto alla Grecia il 26 giugno 1951
radiato e demolito nel 1973
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • standard: 10.357 t
  • pieno carico: 10.843 t
Lunghezza186,9 m
Larghezza17,5 m
Pescaggio6,5 m
Propulsione6 caldaie Yarrow, 2 turbine meccaniche Parsons, 2 eliche
pot. max 110.000 CV
1.680 t di nafta
Velocità36,5 nodi (67,6 km/h)
Autonomia3 900 miglia a 14 nodi (7 223 km a 25,93 km/h)
Equipaggio27 ufficiali
551 sottufficiali e comuni
Armamento
Artiglieria
Siluri6 tubi lanciasiluri da 533 mm in due complessi trinati brandeggiabili
Corazzatura35 mm (orizzontale), 70 mm (verticale), 90 mm (artiglierie), 100 mm (torre comando)
Mezzi aerei2 × IMAM Ro.43
una catapulta brandeggiabile situate a centro nave
Note
MottoUbi Sabaudia ibi Victoria
dati tratti da[1]
voci di incrociatori presenti su Wikipedia

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

La nave venne così battezzata in onore del condottiero sabaudo del XVII secolo Eugenio di Savoia, principe di Savoia-Carignano, noto come Principe Eugenio che durante la guerra austro-turca fu protagonista a fianco del Re di Polonia Giovanni III Sobieski nella Battaglia di Vienna, nella Battaglia di Mohács a fianco di Carlo V di Lorena e nella battaglia di Zenta, dove al comando dell'esercito imperiale, sconfisse l'esercito ottomano, comandato dal sultano Mustafa II; successivamente il Principe Eugenio si sarebbe distinto nella Guerra di Successione Spagnola e nell'assedio di Torino del 1706 in cui sconfisse le truppe del duca La Feuillade cacciando in pratica i francesi dall'Italia.

Nello stesso periodo in cui l'Eugenio di Savoia era in servizio nella Regia Marina, nella Kriegsmarine operava l'incrociatore Prinz Eugen, intitolato allo stesso personaggio, cui in precedenza era stata dedicata nel corso della prima guerra mondiale nella Imperial-Regia Marina Austro-Ungarica la nave da battaglia della Classe Tegetthoff Prinz Eugen.

  1. ^ Eugenio di Savoia - Incrociatore leggero, su marina.difesa.it. URL consultato il 4 giugno 2015.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne