Eurovision Song Contest 2005 | |||
---|---|---|---|
La vincitrice della manifestazione, Helena Paparizou | |||
Edizione | L (50ª) | ||
Periodo | Semifinale 19 maggio 2005 Finale 21 maggio 2005 | ||
Sede | Palazzo dello Sport, Kiev, Ucraina | ||
Presentatore | Marija Jefrosinina Pavlo Šyl'ko | ||
Emittente TV | NTU in Eurovisione | ||
Partecipanti | 39 | ||
Paesi debuttanti | Bulgaria Moldavia | ||
Ritorni | Ungheria | ||
Vincitore | Grecia (1°) con la canzone: My Number One | ||
Secondo | Malta | ||
Terzo | Romania | ||
Cronologia | |||
| |||
La cinquantesima edizione dell'Eurovision Song Contest si è svolta il 19 e il 21 maggio 2005 presso il Palazzo dello Sport di Kiev, in Ucraina, in seguito alla vittoria di Ruslana nell'edizione precedente con Wild Dances.
Il concorso si è articolato in una semifinale e una finale, presentate da Marija Jefrosinina e Pavlo Šyl'ko.
Questa edizione ha visto il debutto di Moldavia e Bulgaria, oltre al ritorno dell'Ungheria[1] e l'improvviso ritiro del Libano[2].
La vincitrice è stata la cantante Helena Paparizou con My Number One per la Grecia.