Eurovision Song Contest 2015 | |||
---|---|---|---|
Il vincitore della competizione, lo svedese Måns Zelmerlöw | |||
Edizione | LX (60ª) | ||
Periodo | Semifinali 19 maggio 2015 21 maggio 2015 Finale 23 maggio 2015 | ||
Sede | Wiener Stadthalle, Vienna, Austria | ||
Presentatore | Arabella Kiesbauer Alice Tumler Mirjam Weichselbraun Conchita Wurst (Green Room)[1] | ||
Emittente TV | ORF in Eurovisione | ||
Partecipanti | 40 | ||
Paesi debuttanti | Australia | ||
Ritiri | Ucraina | ||
Ritorni | Cipro Repubblica Ceca Serbia | ||
Vincitore | Svezia (6º) con la canzone: Heroes | ||
Secondo | Russia | ||
Terzo | Italia | ||
Cronologia | |||
| |||
La sessantesima edizione dell'Eurovision Song Contest si è svolta tra il 19 e il 23 maggio 2015 presso la Wiener Stadthalle di Vienna, in Austria, in seguito alla vittoria di Conchita Wurst nell'edizione precedente con Rise like a Phoenix.[2] È la seconda edizione del concorso canoro svoltasi in Austria e ospitata dalla capitale (dopo l'edizione del 1967).
Il concorso si è articolato, come dal 2008, in due semifinali e una finale, presentate e condotte da Arabella Kiesbauer, Alice Tumler, Mirjam Weichselbraun e Conchita Wurst (principalmente come inviata nella green room).
Questa edizione ha visto il debutto dell'Australia (esibitasi direttamente in finale) e il ritorno di Cipro, Repubblica Ceca e Serbia, nonostante il ritiro dell'Ucraina, imputato alla situazione politica ed economica della nazione.
Il vincitore è stato lo svedese Måns Zelmerlöw con il brano Heroes.[3]