Exilles comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Roberto Segafredo (lista civica) dall'8-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°05′50.58″N 6°55′44.63″E |
Altitudine | 870 m s.l.m. |
Superficie | 46,55 km² |
Abitanti | 243[1] (30-11-2023) |
Densità | 5,22 ab./km² |
Frazioni | Champbons Inferiore, Champbons Superiore, Deveys, ai soli fini ISTAT Morliere (chiamata Cels e composta da tre borgate denominate Morliere, Rif e Ruinas), Plantà, San Colombano, Sapé di Exilles, Grange della Valle, Margheria inferiore e superiore |
Comuni confinanti | Bardonecchia, Bramans (FR-73), Chiomonte, Giaglione, Oulx, Pragelato, Salbertrand, Usseaux |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10050 |
Prefisso | 0122 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001100 |
Cod. catastale | D433 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 659 GG[3] |
Nome abitanti | esillesi o exillesi |
Patrono | san Pietro |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Exilles (Isìles in piemontese, Eissilhas in occitano[4]; dal 1939 al 1953 Esille), è un comune italiano di 243 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte, che si trova in Alta Val di Susa.
È l'antica gallo-romana Excingomagus[5] e si trova sul percorso storico della Via Francigena, nella variante proveniente dal Monginevro; è noto soprattutto perché vi sorge l'omonimo forte.