Exo (gruppo musicale)

Exo
Gli Exo nel 2018. Da sinistra: Chanyeol, D.O., Kai, Suho, Chen, Xiumin, Baekhyun, Sehun
Paese d'origineCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Cina (bandiera) Cina
GenereK-pop[1]
Dance pop[1]
Pop[1]
Periodo di attività musicale2012 – in attività
EtichettaSM Entertainment
Album pubblicati9
Studio7
Live3
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Gli Exo (엑소?, EksoLR; abbreviazione di "Exoplanet") sono un gruppo musicale sudcoreano-cinese formatosi a Seul nel 2012.

Creati dall'agenzia SM Entertainment nel 2011, hanno debuttato nel 2012.[2] Il gruppo era inizialmente composto da dodici membri divisi in due sotto unità, Exo-K (Suho, Baek-hyun, Chan-yeol, D.O., Kai e Se-hun) ed Exo-M (Xiumin, Lay, Chen, Kris, Luhan e Tao), promuovendo gli stessi brani rispettivamente in coreano e in mandarino, fino all'uscita di Overdose nel 2014.[3] Dopo le battaglie legali del 2014-2015 che hanno visto l'uscita di Kris, Luhan e Tao dal gruppo, gli Exo hanno proseguito la loro carriera in nove.[4] La loro musica comprende un'ampia gamma di generi come pop, hip hop e R&B, oltre che generi legati alla EDM quali house, trap e synth pop.[2][5][6][7][8] Gli Exo pubblicano i loro album in coreano, mandarino e giapponese. Si sono classificati nella top 5 delle celebrità più influenti nella lista Forbes Korea Power Celebrity dal 2014 fino al 2018.[2]

Il loro quarto album The War (2017) è il loro album best seller, con oltre 1,6 milioni di copie solo in Corea del Sud.[9] Dall'inizio del loro primo tour nel 2014, gli Exo hanno eseguito oltre 100 concerti su quattro tour, oltre a partecipare a tour in comune multipli.[10] Essi sono anche noti al di fuori del loro lavoro nella musica, per esempio per i loro contratti di sponsorizzazione con marche come Nature Republic e Samsung, e le loro attività filantropiche con "Smile for U", un progetto congiunto con la SM Entertainment e l'Unicef iniziato nel 2015.[11][12][13]

  1. ^ a b c (EN) Exo, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  2. ^ a b c (EN) Dazed, Meeting the K-Pop band who are bigger than One Direction, in Dazed, 12 luglio 2016. URL consultato il 17 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  3. ^ EXO Keeps Their Astounding Momentum Going With 'Overdose', in Billboard. URL consultato il 17 settembre 2018.
  4. ^ (KO) 루한 절친 “루한 소송? 건강악화·가족에 대한 그리움”…SM 공식입장과 달라, in 종합일간지 : 신문/웹/모바일 등 멀티 채널로 국내외 실시간 뉴스와 수준 높은 정보를 제공. URL consultato il 17 settembre 2018.
  5. ^ (EN) Ruth Jiang, EXO Effortlessly Evolve on 'The War': Album Review, su PopCrush. URL consultato il 14 settembre 2019.
  6. ^ Eyelike: EXO shows diversity on new EP, su koreaherald.com.
  7. ^ How EXO's 'The War' Came Together: A Song-By-Song Breakdown With the Band, Its Producers & More, su Billboard. URL consultato il 14 settembre 2019.
  8. ^ EXO And CL Poised To Represent K-Pop At Pyeongchang 2018 Olympics Closing Ceremony, su forbes.com.
  9. ^ (EN) EXO's The War becomes band's best selling album shifting 1.6 million copies, in Metro, 11 dicembre 2017. URL consultato il 17 settembre 2018.
  10. ^ (KO) [엑's 이슈] "엑소 파워 시동"…잠실서 또 신기록 세울까, 30 marzo 2017. URL consultato il 17 settembre 2018.
  11. ^ (KO) 태연·엑소, 네이처리퍼블릭 모델로 발탁, in 아시아경제, 29 agosto 2013. URL consultato il 17 settembre 2018.
  12. ^ Kaloyan C., K-Pop band EXO to adorn a special edition Smart Cover for the Galaxy S8, more to come in the future, in Phone Arena. URL consultato il 17 settembre 2018.
  13. ^ (KO) 엑소, 겨울 스페셜 앨범 10일 발매…수익금 'SMile for U' 캠페인에 기부, su 네이트뉴스. URL consultato il 17 settembre 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne