M/C Exxon Valdez | |
---|---|
La Exxon Valdez nello stretto di Prince William, 1989 | |
Descrizione generale | |
Tipo | superpetroliera (VLCC) |
Armatore | Exxon Sg. Co. |
Proprietà | Exxon Sg. Co. |
Registro navale | American Bureau of Shipping |
Porto di registrazione | Philadelphia (1986-2005) Majuro (2005-2008) Panama (2008-2012) Freetown (2012-demolizione) |
Identificazione | numero IMO: 8414520 |
Ordine | 1º agosto 1984 |
Costruttori | National Steel and Shipbuilding Company |
Cantiere | San Diego, California |
Impostazione | 24 luglio 1985 |
Varo | 14 ottobre 1986 |
Entrata in servizio | 11 dicembre 1986 |
Ammodernamento | trasformata in portarinfuse nel 2008 |
Nomi precedenti | M/C Exxon Valdez (1986-1989) M/C Exxon Mediterranean (1990-1993) |
Nomi successivi | M/C Sea River Mediterranean (1993-2005) M/C S/R Mediterranean (1993-1995) M/C Mediterranean (1995-2005) M/T Dong Fang Ocean (2005-2008) M/T Oriental Nicety (2008-2012) M/T Oriental N (demolizione) |
Radiazione | 20 marzo 2012 |
Destino finale | 2 agosto 2012 spiaggiata per la demolizione ad Alang, India |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 214 862 |
Stazza lorda | 110 831 tsl |
Lunghezza | |
Larghezza | 50,6 m |
Pescaggio | 26,82 m |
Propulsione | 1 motore Diesel Sulzer 8RTA84 con potenza di 23.611 kW 1 elica |
Velocità | 16,25 nodi (30,1 km/h) |
Capacità di carico | 1,48 milioni di barili (235 000 m³) |
Equipaggio | 21 tra ufficiali e bassa forza |
voci di petroliere presenti su Wikipedia |
La Exxon Valdez è stata una superpetroliera di proprietà della Exxon. Il 24 marzo 1989 la nave si incagliò in una scogliera dello stretto di Prince William, un'insenatura del golfo dell'Alaska, disperdendo in mare 40,9 milioni di litri di petrolio. Dopo questo incidente fu rinominata Sea River Mediterranean.