Eyalet di Giannina

Eyalet di Giannina
Eyalet di Giannina - Localizzazione
Eyalet di Giannina - Localizzazione
L'eyalet di Giannina negli anni 1850
Dati amministrativi
Nome completoEyalet-i Yanina
Lingue ufficialiturco ottomano
Lingue parlateturco ottomano, albanese
CapitaleGiannina
Dipendente daImpero ottomano (bandiera) Impero ottomano
Politica
Forma di StatoEyalet
Forma di governoEyalet elettivo dell'Impero ottomano
Capo di StatoSultani ottomani
Nascita1670
Fine1867
Territorio e popolazione
Bacino geograficoGrecia (bandiera)Grecia
Albania (bandiera)Albania
Economia
Commerci conImpero ottomano
Religione e società
Religioni preminentiIslam, Cristianesimo ortodosso
Religione di StatoIslam
Religioni minoritarieCristianesimo ortodosso, Ebraismo
Evoluzione storica
Preceduto daImpero ottomano (bandiera) Eyalet di Rumelia
Succeduto daImpero ottomano (bandiera) Vilayet di Giannina

L'eyalet di Giannina (in turco: Eyalet-i Yanina) fu un eyalet dell'Impero ottomano situato in un territorio oggi diviso tra Grecia ed Albania.
Inizialmente una semplice circoscrizione amministrativa, divenne uno stato semi-autonomo di discreta estensione[1] sotto il dominio di Alì Pascià di Tepeleni (1788-1822), nominalmente vassallo della Sublime porta ma de facto sovrano del Pascialato di Giannina che si estendeva ben al di là dei propri confini istituzionali.

  1. ^ Raymond Zickel and Walter R. Iwaskiw, Albania: A Country Study ("Local Albanian Leaders in the Early 19th Century"), su countrystudies.us, 1994. URL consultato il 9 aprile 2008.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne