Eyalet di Giannina | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Eyalet-i Yanina |
Lingue ufficiali | turco ottomano |
Lingue parlate | turco ottomano, albanese |
Capitale | Giannina |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Eyalet |
Forma di governo | Eyalet elettivo dell'Impero ottomano |
Capo di Stato | Sultani ottomani |
Nascita | 1670 |
Fine | 1867 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | ![]() ![]() |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam, Cristianesimo ortodosso |
Religione di Stato | Islam |
Religioni minoritarie | Cristianesimo ortodosso, Ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
L'eyalet di Giannina (in turco: Eyalet-i Yanina) fu un eyalet dell'Impero ottomano situato in un territorio oggi diviso tra Grecia ed Albania.
Inizialmente una semplice circoscrizione amministrativa, divenne uno stato semi-autonomo di discreta estensione[1] sotto il dominio di Alì Pascià di Tepeleni (1788-1822), nominalmente vassallo della Sublime porta ma de facto sovrano del Pascialato di Giannina che si estendeva ben al di là dei propri confini istituzionali.