F-Zero X videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | エフゼロ エックス |
Piattaforma | Nintendo 64, iQue Player |
Data di pubblicazione | Nintendo 64:![]() ![]() ![]() iQue Player: |
Genere | Simulatore di guida |
Tema | Fantascienza |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Nintendo EAD |
Pubblicazione | Nintendo |
Direzione | Tadashi Sugiyama |
Produzione | Shigeru Miyamoto |
Direzione artistica | Takaya Imamura |
Musiche | Taro Bando, Hajime Wakai |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | Cartuccia, download |
Distribuzione digitale | Virtual Console |
Fascia di età | CERO: A · ELSPA: 3+ · ESRB: E · OFLC (AU): G · PEGI: 3 |
Serie | F-Zero |
Preceduto da | BS F-Zero Grand Prix |
Seguito da | F-Zero: Maximum Velocity |
F-Zero X (エフゼロ エックス?, F-ZERO X) è un videogioco del genere simulatore di guida pubblicato nel 1998 da Nintendo per Nintendo 64. Prodotto da Shigeru Miyamoto, il videogioco segna il ritorno in occidente della serie F-Zero dopo otto anni dall'uscita di F-Zero per Super Nintendo. Pubblicato il 14 luglio 1998 in Giappone e in seguito distribuito in America Settentrionale il 26 ottobre e il 6 novembre in Europa[1], il titolo è stato convertito per iQue Player e distribuito in Cina solamente nel 2004.[2] Nel 2007 il videogioco è stato distribuito tramite Virtual Console per Wii.[3]
Primo videogioco della serie sviluppato in computer grafica 3D, presenta un elevato frame rate, raggiungendo i 60 FPS.[4] Sviluppato da alcuni programmatori appartenenti allo stesso team di Wave Race 64, il videogioco ha venduto 56,457 copie nella prima settimana di lancio in Giappone.[1]