Fabbrica di trattori di Volgograd

Fabbrica di trattori di Volgograd
Волгоградский тракторный завод
VgTZ
L'ingresso della fabbrica
StatoRussia (bandiera) Russia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1930 a Volgograd
Sede principaleVolgograd
GruppoRostec
SettoreMetalmeccanica
Prodottimacchine agricole, mezzi corrazzati, armamenti
Dipendenti1.800 (2017)

La Fabbrica di trattori di Volgograd (in russo Волгоградский тракторный завод?, Volgogradskij traktornyj zavod, in sigla VgTZ), in origine denominata "Fabbrica di trattori di Stalingrado «F. Ė. Dzeržinskij»" (in russo Сталинградский тракторный завод имени Ф. Э. Дзержинского (СТЗ)?, in sigla STZ), è uno stabilimento industriale per le produzioni meccaniche principalmente di macchine agricole, localizzato a Volgograd, in Russia. Costruito nel corso dei primi piani quinquennali, negli anni trenta, era uno dei più grandi impianti per la produzione di trattori dell'Unione Sovietica, contribuendo in modo decisivo alla meccanizzazione dell'agricoltura. Alla vigilia della seconda guerra mondiale venne in parte convertita alla produzione di mezzi corazzati per l'Armata Rossa.

Durante la battaglia di Stalingrado, la fabbrica, difesa tenacemente dalle truppe sovietiche, venne attaccata dalle forze tedesche della Wehrmacht e, dopo combattimenti violentissimi che provocarono la quasi completa distruzione degli impianti, venne temporaneamente conquistata. Ricostruita dopo la vittoria sovietica nella guerra, la fabbrica di trattori riprese la produzione in massa sfornando negli anni della Guerra fredda circa 2,5 milioni di macchine agricole ed esportando i suoi prodotti in molte nazioni.

Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica, lo stabilimento di Volgograd ha progressivamente ridotto le sue attività; alcune officine sono state chiuse e smantellate, la produzione di macchine agricole è praticamente cessata e continua invece la produzione di veicoli a scopo militare, soprattutto mezzi motorizzati per le truppe aviotrasportate russe.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne