False flag

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi False Flag (disambigua).

Un'operazione sotto falsa bandiera[1][2][3] (in inglese: false flag operation o semplicemente false flag) è una qualsiasi operazione commessa con l'intento di mascherare l'effettiva fonte di responsabilità e incolparne un'altra. Consiste in una tattica segreta perseguita con operazioni militari, attività di intelligence e/o spionaggio, condotte in genere da governi, servizi segreti, progettata per apparire come perseguita da altri enti e organizzazioni.[4]

Il termine ha anche acquisito il significato di un'operazione eseguita da un paese contro sé stesso per farne ricadere la responsabilità su paesi nemici od organizzazioni terroristiche, fornendo così un pretesto per una repressione interna o un'aggressione militare verso uno stato estero.

  1. ^ Paolo Cucchiarelli, Ustica&Bologna. Attacco all'Italia, La nave di Teseo, 2020, ISBN 9788834601754. URL consultato il 18 maggio 2023.
  2. ^ Giulietto Chiesa, Zero. Perché la versione ufficiale sull'11/9 è un falso, Piemme, 2011, ISBN 9788858502037. URL consultato il 18 maggio 2023.
  3. ^ Stefania Limiti, Doppio livello - Come si organizza la destabilizzazione in Italia, Chiarelettere, 2013, ISBN 9788861904590. URL consultato il 18 maggio 2023.
  4. ^ (EN) False flags: What are they and when have they been used?, su bbc.com.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne