Fanfara | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Band Concert |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1935 |
Durata | 9 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | commedia, animazione, musicale |
Regia | Wilfred Jackson |
Produttore | Walt Disney |
Casa di produzione | Walt Disney Productions |
Distribuzione in italiano | Walt Disney Home Video |
Musiche | Leigh Harline |
Animatori | Johnny Cannon, Les Clark, Ugo D'Orsi, Frenchy DeTremaudan, Clyde Geronimi, Huszti Horvath, Dick Huemer, Jack Kinney, Wolfgang Reitherman, Archie Robin, Louie Schmitt, Dick Williams, Roy Williams, Cy Young |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
![]() |
Fanfara (The Band Concert) è un film del 1935 diretto da Wilfred Jackson. È il primo cortometraggio d'animazione della serie Mickey Mouse prodotto a colori e rappresenta la prima apparizione a colori di Pippo e Orazio Cavezza, mentre Topolino e Clarabella erano già apparsi in tale forma in Parata dei nominati agli Oscar. Fu in ogni caso la prima volta che il grande pubblico vide a colori i suddetti personaggi. Fu distribuito negli Stati Uniti dalla United Artists il 23 febbraio 1935.[1] A partire dagli anni novanta il corto viene distribuito in Italia col titolo Il concerto bandistico.
Pur non ricevendo alcuna nomination agli Oscar, Fanfara divenne comunque particolarmente celebre. Alla 3ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia vinse la medaglia per il miglior disegno animato,[2] e il direttore d'orchestra Arturo Toscanini ne era un fan tanto accanito che andò a vederlo sei volte al cinema e in seguito invitò Walt Disney a casa sua in Italia.[3] Nel 1994 Fanfara si classificò al terzo posto nel libro The 50 Greatest Cartoons,[4] mentre nell'aprile del 1997 fu inserito nel film di montaggio direct-to-video I capolavori di Topolino.