Il fattore di crop (o di ritaglio, dal ing. crop factor ) è il moltiplicatore per calcolare la focale equivalente delle fotocamere digitali con sensori ritagliati (cropped ) rispetto al full frame, ovvero al formato Leica 24x36.
Il concetto è emerso negli anni 1990, durante la conversione alla fotografia digitale, interessando le nuove fotocamere alle quali era possibile continuare ad innestare i vecchi obiettivi intercambiabili, dell'epoca della pellicola in rullini 135: la Leica M8 a telemetro e le varie reflex digitali di Canon, Nikon, Pentax, ecc, con sensori APS e valori di crop tipici 1,6x, 1,5x, 1,33x e 1,3x.[1]