Fauj-i-Khas | |
---|---|
in punjabi ਫੌਜ-ਏ-ਖ਼ਾਸ, in urdu فوج خاص trad. Esercito speciale | |
![]() | |
Descrizione generale | |
Attivo | 1805–1849 |
Nazione | ![]() |
Dimensione | 5.500 uomini |
Guarnigione/QG | Lahore, Attock, Kangra, Multan, Peshawar |
Soprannome | Campu-i-Mualla (Legione del Maharaja) Campu Fransez (Legione francese) |
Battaglie/guerre | Guerre afghano-sikh Guerra dogro-tibetana Prima guerra anglo-sikh Seconda guerra anglo-sikh |
Comandanti | |
Degni di nota | Jean-Baptiste Ventura Jean-Francois Allard Paolo Avitabile Claude Auguste Court Alexander Gardner Josiah Harlan Ilahi Bakhsh |
Note | Sciolto dopo la battaglia di Gujrat |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il Fauj-i-Khas era una brigata del Fauj-i-Ain, la sezione regolare dell'esercito Sikh Khalsa[1]. Composto da élite molto esperte, era rigorosamente disciplinato su modello francese e dotato di equipaggiamenti e armi del miglior tipo.