Faule

Faule
comune
Faule – Stemma
Faule – Bandiera
Faule – Veduta
Faule – Veduta
Vista sul paese dalla strada del cimitero
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoChiara Boretto (lista civica Fare Faule) dal 10-06-2024
Data di istituzione20-9-1946
(ricostituzione e distacco da Polonghera)
Territorio
Coordinate44°48′22.46″N 7°35′06.45″E
Altitudine246 (min 241,7 - max 251) m s.l.m.
Superficie6,89[5] km²
Abitanti474[6] (31-10-2024)
Densità68,8 ab./km²
FrazioniCascinetta, Motta, Porto[1]
Comuni confinantiCasalgrasso, Moretta, Pancalieri (TO), Polonghera, Villafranca Piemonte (TO)
Altre informazioni
Cod. postale12030
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004087
Cod. catastaleD511
TargaCN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[7]
Cl. climaticazona E, 2 620 GG[8]
Nome abitantifaulesi (antico: putiè)
PatronoCorpi santi
Giorno festivoseconda domenica di ottobre; terzo lunedì di ottobre[2]
PIL procapite(nominale) 1,520 (2001)
SoprannomeIl Paese della Bagna Caöda[3]
MottoIn Viridi Virtus

Nel Verde la Virtù[4]

Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Faule
Faule
Faule – Mappa
Faule – Mappa
Posizione di Faule in provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Faule (pronuncia IPA: /'faule/, Fàule[9] in piemontese) è un comune italiano di 474 abitanti[6] della provincia di Cuneo in Piemonte.

Sorge sulla sponda destra del fiume Po, ai confini con la Città metropolitana di Torino, lungo la strada direttrice che porta da Saluzzo a Torino; è sede di un castello risalente al XIV secolo e conserva alcuni edifici di epoca medioevale. I primi insediamenti risalgono all'anno 1000, dopo la bonifica della zona paludosa a opera dei monaci benedettini.

Il comune fa parte del Parco del Monviso e rientra nella Riserva della biosfera UNESCO del Monviso.[10]

  1. ^ Comune di Faule, Statuto comunale (PDF). URL consultato il 18 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  2. ^ Il terzo lunedì di ottobre vengono chiusi la scuola materna, gli uffici comunali e qualche negozio nel paese.
  3. ^ Lo attesta la scritta, posta sul cartello indicativo ad ingresso paese e anche numerosi riferimenti in quotidiani locali.
  4. ^ Origini dello Stemma, su Comune di Faule. URL consultato il 15 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ Comune suddiviso in due blocchi territoriali distinti
  6. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2024 (dato provvisorio).
  7. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  8. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  9. ^ Lista dle comun-e piemonteise, Toponomastica Piemonteisa, Gioventura Piemonteisa, 2009.
  10. ^ Area della Biosfera del Monviso (Piemonte), su UNESCO.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne