Federico Mayor Zaragoza | |
---|---|
![]() | |
Europarlamentare | |
Durata mandato | 6 luglio 1987 – 16 dicembre 1987 |
Ministro dell'Educazione e della Scienza | |
Durata mandato | 1º dicembre 1981 – 2 dicembre 1982 |
Presidente | Leopoldo Calvo-Sotelo Bustelo |
Predecessore | Juan Antonio Ortega |
Successore | José María Maravall |
Direttore generale dell'UNESCO | |
Durata mandato | 1987 – 1999 |
Predecessore | Amadou-Mahtar M'Bow |
Successore | Kōichirō Matsuura |
Deputato alle Corti Generali per Granada | |
Durata mandato | 22 luglio 1977 – 23 giugno 1978 |
Predecessore | - |
Successore | Julio de Castro |
Segretario per l'Educazione e la Scienza | |
Durata mandato | 1974 – 1975 |
Presidente | Carlos Arias Navarro |
Dati generali | |
Partito politico | Unione del Centro Democratico e Centro Democratico e Sociale (Spagna) |
Titolo di studio | Dottorato di ricerca in farmacia |
Università | Unione di Centro Democratico Università Complutense di Madrid |
Professione | Politico, farmacista e professore |
Federico Mayor Zaragoza (Barcellona, 27 gennaio 1934 – Madrid, 19 dicembre 2024[1]) è stato un politico e funzionario spagnolo.
Fu direttore generale dell'UNESCO dal 1987 al 1999.