Federico Munerati

Federico Munerati
Munerati alla Juventus nel 1932
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1939 - giocatore
1953 - allenatore
Carriera
Giovanili
19?-19??Virtus Spezia
Squadre di club1
1919-1921Virtus Spezia? (?)
1921-1923Novara25 (10+)
1923-1933Juventus249 (111)
1933-1934Sampierdarenese32 (9)
1934-1935Pistoiese13 (1)
1935-1938Biellese14 (3)
1938-1939Pavese Luigi Belli1 (0)
Nazionale
1926-1927Italia (bandiera) Italia4 (0)
Carriera da allenatore
1935-1938Biellese
1939-1940Pavese Luigi Belli
1940-1941Juventus
1942-1946Fanfulla
1947-1948Pavia
1948-1949Acireale
1949-1951Biellese
1951-1952Borgosesia
1952-1953Biellese[1]
195?-196?Borgosesia
1963-1964Lavagnese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Federico Munerati, detto Mune (La Spezia, 16 ottobre 1901Chiavari, 26 luglio 1980), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo ala.

Tra i più importanti nel ruolo nella storia della Juventus,[2] è stato bandiera bianconera per undici stagioni, vincendo a Torino quattro campionati italiani (1925-1926, 1930-1931, 1931-1932 e 1932-1933) e partecipando alla genesi del Quinquennio d'oro.[3] Con 114 gol complessivi è rimasto per i successivi novant'anni nella top ten dei marcatori all time del club bianconero:[4] di questi, i 111 siglati nei campionati italiani lo pongono tuttora all'8º posto tra i marcatori juventini di questa graduatoria.

  1. ^ Umberto Maggioli, I giovani di Munerati speranze della Biellese, in Stampa Sera, 19 settembre 1958, p. 7.
  2. ^ Moretti, Sette.
  3. ^ Tavella, 2010, Un tiro secco e potente: Munerati.
  4. ^ Juventus a tutto esteri: in attacco solo stranieri, su blog.betclic.it, 8 settembre 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne