Ferenc Gyulay | |
---|---|
Il Feldmaresciallo Ferenc Gyulai in una litografia del 1850 di Josef Kriehuber | |
Nascita | Budapest, 3 settembre 1798 |
Morte | Vienna, 1º settembre 1868 |
Cause della morte | naturali |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | Impero austriaco |
Forza armata | Imperial regio Esercito austro-ungarico |
Arma | Cavalleria |
Anni di servizio | 1815 - 1859 |
Grado | Feldmaresciallo |
Guerre | Prima guerra d'indipendenza italiana Seconda guerra d'indipendenza italiana |
Battaglie | Occupazione di Novara (1859) Battaglia di Turbigo Battaglia di Boffalora Battaglia di Magenta |
Pubblicazioni | Pensieri dall'Italia, 1859 |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Ferenc József Gyulay von Maros-Nemeth und Nadaska (conosciuto anche col nome di Ferenc Gyulai, nome ungherese, in tedesco: Franz Gyulay; Budapest, 3 settembre 1798 – Vienna, 1º settembre 1868) è stato un generale e politico ungherese.
Comandò l'esercito dell'Impero austriaco durante la Seconda guerra d'indipendenza italiana, ma venne battuto dall'esercito franco-piemontese nella battaglia di Magenta, fatto che lo costrinse a ritirarsi permettendo al generale Mac Mahon di fare il suo ingresso a Milano, occupando la capitale del Regno Lombardo-Veneto e dando il via al processo di unificazione nazionale.