Ferragosto | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Popolare in coincidenza con la Festa religiosa dell'Assunzione di Maria |
Data | 15 agosto |
Celebrata in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Tradizioni | Balneazione, gite, grigliate, picnic |
Tradizioni religiose | Processioni |
Tradizioni culinarie | Carne e verdure alla griglia |
Data d'istituzione | Antica Roma |
Altri nomi | Assunta |
Il Ferragosto è il nome popolare italiano del giorno festivo dell'Assunzione di Maria, celebrato il 15 agosto in gran parte dei paesi cattolici e di origine romana antica. Poiché la festività fu creata per ragioni politiche, la Chiesa cattolica decise di spostarla al 15 agosto (giorno dell'Assunzione di Maria istituito nel 1950), consentendo così di includerla nella festività religiosa.
Per metonimia è anche il periodo delle vacanze estive intorno a questa giornata, che può essere un fine settimana lungo (ponte di) o gran parte di agosto.[1] Il giorno di Ferragosto è tradizionalmente dedicato a pranzi al sacco, barbecue, gnocco e tigelle, gite fuori porta, falò, spettacoli pirotecnici e, data la calura stagionale, a rinfrescanti bagni nelle piscine, nelle acque marine, fluviali o lacustri. Molto diffuso anche l'esodo verso le località montane o collinari in cerca di refrigerio.