Ferrari 400 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Coupé |
Produzione | dal 1976 al 1985 |
Sostituisce la | Ferrari 365 GT4 2+2 |
Sostituita da | Ferrari 412 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4810 mm |
Larghezza | 1798 mm |
Altezza | 1314 mm |
Passo | 2700 mm |
Massa | 1880 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Maranello |
Stile | Pininfarina |
Auto simili | Aston Martin V8 Maserati Khamsin |
![]() |
La Ferrari 400 è un'automobile sportiva 2+2 disegnata dalla Pininfarina e prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1976 al 1985, lanciata per sostituire la Ferrari 365 GT4 2+2 di cui conservava la carrozzeria e la disposizione degli organi meccanici.
È stata presentata per la prima volta al salone dell'automobile di Parigi del 1976. La Ferrari 400 ha una particolarità: fu il primo modello nella storia della Ferrari a prevedere il cambio automatico[1] di serie mentre, in alternativa, era previsto come optional il cambio manuale.
Dal 1976 al 1978 le Ferrari 400 erano denominate "Automatic" e "GT" e i modelli venivano equipaggiati con 6 carburatori doppio corpo Weber[1][2] mentre dal 1979 e fino a fine produzione venne adottata l'iniezione meccanica Bosch K-Jetronic e venne aggiunta la "i" nella denominazione[3][4].