Ferrari BB | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Coupé |
Produzione | dal 1973 al 1984 |
Sostituisce la | Ferrari 365 Daytona |
Sostituita da | Ferrari Testarossa |
Esemplari prodotti | 365 GT/4 BB: circa 387 512BB e BBi: circa 1936[1] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4360 mm |
Larghezza | 1796 mm |
Altezza | 1120 mm |
Passo | 2700 mm |
Massa | 1500 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Maranello |
Progetto | Sergio Scaglietti |
Stile | Leonardo Fioravanti per Pininfarina |
Auto simili | De Tomaso Pantera Lamborghini Countach Maserati Bora |
Note | Dati tecnici della 365 GT/4 BB |
![]() |
La Ferrari Berlinetta Boxer[2][3][4][5][6], chiamata anche Ferrari BB,[7] è un'autovettura sportiva, con carrozzeria coupé a 2 posti e motore centrale-posteriore e trazione posteriore. Dopo la presentazione al salone dell'automobile di Torino del 1971, venne prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1973[8] al 1984 in 3 versioni ed è stata il modello di punta della casa nel suo periodo di produzione.
In un'intervista di luglio 2018 il progettista Leonardo Fioravanti conferma che la sigla BB[9] indica le iniziali di Brigitte Bardot inizialmente utilizzata come nome del progetto e poi rimasta come sigla del modello.