Ferrari Berlinetta Boxer

Ferrari BB
Una Ferrari 365 GT/4 BB del 1974
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera) Ferrari
Tipo principaleCoupé
Produzionedal 1973 al 1984
Sostituisce laFerrari 365 Daytona
Sostituita daFerrari Testarossa
Esemplari prodotti365 GT/4 BB: circa 387
512BB e BBi: circa 1936[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4360 mm
Larghezza1796 mm
Altezza1120 mm
Passo2700 mm
Massa1500 kg
Altro
AssemblaggioMaranello
ProgettoSergio Scaglietti
StileLeonardo Fioravanti
per Pininfarina
Auto similiDe Tomaso Pantera
Lamborghini Countach
Maserati Bora
NoteDati tecnici della 365 GT/4 BB

La Ferrari Berlinetta Boxer[2][3][4][5][6], chiamata anche Ferrari BB,[7] è un'autovettura sportiva, con carrozzeria coupé a 2 posti e motore centrale-posteriore e trazione posteriore. Dopo la presentazione al salone dell'automobile di Torino del 1971, venne prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari dal 1973[8] al 1984 in 3 versioni ed è stata il modello di punta della casa nel suo periodo di produzione.

In un'intervista di luglio 2018 il progettista Leonardo Fioravanti conferma che la sigla BB[9] indica le iniziali di Brigitte Bardot inizialmente utilizzata come nome del progetto e poi rimasta come sigla del modello.

  1. ^ https://books.google.it/books?id=glKW-Kh-lmcC&pg=PP155&dq=Honda+S600&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwia8J2dgPSFAxWGywIHHeJnABQ4KBDoAXoECAkQAw#v=onepage&q=Ferrari%20bb%20&f=false
  2. ^ (EN) Mike Covello, Standard Catalog of Imported Cars 1946-2002, Krause Publications, 1º ottobre 2001, ISBN 978-0-87341-605-4. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) Road & Track, CBS Publications, 1978. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) Martin Buckley e Chris Rees, Cars: an encyclopedia of the world's most famulous automobiles, Hermes House, 2002, ISBN 978-0-681-78322-5. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  5. ^ (EN) Chris Rees, Dream Wheels: Fantasy Cars of the Twentieth Century, Southwater, 2000, ISBN 978-1-84215-149-5. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  6. ^ (EN) Martin Buckley e Chris Rees, The Illustrated Book of Classic & Dream Cars: An Encyclopedia of the World's Most Fabulous Motors and Their Makers, Hermes House, 2001, ISBN 978-1-84309-265-0. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  7. ^ (EN) Peter Roberts, A Pictorial History of the Automobile, Grosset & Dunlap, 1977, ISBN 978-0-448-12592-3. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  8. ^ FERRARI BERLINETTA BOXER, su pininfarina.com. URL consultato il 21 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2017).
  9. ^ "Brigitte Bardot, la Ferrari BB era dedicata a lei": si riscrive la storia di una delle Gt più famose del mondo, in La Repubblica, 1º agosto 2018. URL consultato il 2 agosto 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne