Ferrari 500 F2 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Classe | Formula 2 | ||||||||
Squadra | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||||||
Progettata da | Aurelio Lampredi | ||||||||
Sostituisce | Ferrari 375 F1 | ||||||||
Sostituita da | Ferrari 375 Indy Ferrari 625 F1 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | longheroni e traverse tubolari | ||||||||
Motore | 4 cilindri in linea di 1984 cm³ | ||||||||
Trasmissione | cambio manuale 4 marce + RM non sincronizzato montato in blocco col differenziale autobloccante ZF; trazione posteriore | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Lunghezza | 3800 mm | ||||||||
Larghezza | 1400 mm | ||||||||
Altezza | 1050 mm | ||||||||
Passo | 2160 mm | ||||||||
Peso | 560 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Shell | ||||||||
Pneumatici | Pirelli, Englebert, Dunlop, Avon | ||||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1952 Vetture di Formula 1 1953 Vetture di Formula 1 1954 Vetture di Formula 1 1955 | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 1952![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 1953 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 1954 ![]() ![]() 1955 ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
| |||||||||
Campionati piloti | 2 (1952, 1953) |
La 500 F2 è una vettura di Formula 2 con cui la Scuderia Ferrari ha corso il campionato del mondo di Formula 1 1952, 1953, 1954 e 1955. È stata anche la prima Ferrari ad essere concepita con un motore che non fosse il 12 cilindri. Con questa vettura Alberto Ascari ha vinto il titolo mondiale piloti nel 1952 e 1953. Il nome dell'auto "500" rappresenta la cilindrata di 500 cc per cilindro del motore (500 cc x 4 cilindri = 2.000 cc).