Milano-Asso | |
---|---|
![]() | |
Stati attraversati | ![]() |
Inizio | Milano |
Fine | Canzo |
Attivazione | 1879 (Milano-Erba) 1880 (Seveso-Camnago-Lentate) 1922 (Erba-Asso) |
Gestore | FN |
Precedenti gestori | FNME (1985-2006) FNM (1883-1985) FMSME (1879-1883) |
Lunghezza | 50 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 3000 V CC |
Diramazioni | Seveso-Camnago-Lentate |
Ferrovie | |
La ferrovia Milano-Asso è una linea ferroviaria di proprietà regionale a scartamento ordinario che collega Milano all'area canzese-assese, passando per Erba ed altre località brianzole. L'impianto capotronco settentrionale è la stazione di Canzo-Asso, il cui nome composito deriva dal fatto che si trova nel territorio del comune di Canzo, ma in posizione tale che possa servire anche il vicino comune di Asso[N 1].
La gestione dell'infrastruttura ferroviaria e delle stazioni è svolta da FerrovieNord, società del Gruppo FNM che ne avrà competenza fino al 31 ottobre 2060, sulla base delle concessioni rinnovate con Decreto Dirigenziale del Ministero dei trasporti e della navigazione n. 3239/2000[1].
Il servizio passeggeri regionale e suburbano è operato da Trenord sulla base di un contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia e relativo al periodo 2015-2020.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente