Milano-Venezia Ferdinandea | |
---|---|
Stati attraversati | Italia |
Attivazione | Dal 1842 al 1857[N 1] |
Gestore | RFI |
Precedenti gestori | LVFB (1842-1852) LVStB (1852-1856) LVCI (1856-1858) SB SFAI SFM FS (1905-2001) |
Lunghezza | 267 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 3000 V = |
Ferrovie | |
La ferrovia Milano-Venezia, all'epoca della costruzione conosciuta come Ferrovia Ferdinandea, è una delle più importanti linee ferroviarie italiane. Essa collega il capoluogo della Lombardia, Milano, col capoluogo del Veneto, Venezia.
Di proprietà statale, è gestita da RFI che la classifica come linea fondamentale[1].
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente