Alcantara-Randazzo | |
---|---|
![]() | |
Stati attraversati | ![]() |
Inizio | Alcantara |
Fine | Randazzo |
Attivazione | 1959 |
Soppressione | 2011 (prevista parziale riapertura a fini turistici) |
Gestore | FS fino al 2002. Fondazione FS dal 2024 |
Lunghezza | 37 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | non presente |
Ferrovie | |
La ferrovia Alcantara-Randazzo è una linea ferroviaria della Sicilia, a scartamento ordinario, costruita per collegare Randazzo e l'alta valle dell'Alcantara con la linea costiera jonica Messina-Siracusa[1]. La circolazione fu sospesa nel 1994, la linea fu chiusa nel 2002 e infine dismessa nel 2011 con Decreto Ministeriale n. 389. Nell'agosto 2017 con la legge n. 128 fu inserita nel primo elenco di ferrovie da classificare come turistiche a tutela dell'integrità del tracciato, per impedirne l'alienazione e un uso diverso da quello ferroviario. Nel 2022 sono stati avviati i primi lavori per il ripristino a fini turistici, inizialmente fino alla stazione di Motta Camastra.[2]
Il Decreto Interministeriale n. 146 del 17/05/2022, recante attuazione dell'articolo 2, commi 1 e 2 della legge 9 agosto 2017, n. 128 ("Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico") ha dato piena attuazione alla classificazione turistica[3] della ferrovia Alcantara-Randazzo.