Cagliari-Isili | |
---|---|
![]() | |
Stati attraversati | ![]() |
Attivazione | 1888 |
Gestore | ARST |
Precedenti gestori | SFSS (1888-1921) FCS (1921-1989) FdS (1989-2010)[1] |
Lunghezza | 78 km |
Scartamento | ridotto 950 mm |
Elettrificazione | no |
Note | Cagliari - Monserrato riconvertita a linea tranviaria nel 2008 |
Ferrovie | |
La ferrovia Cagliari-Isili è una linea ferroviaria a scartamento ridotto della Sardegna, gestita dall'ARST.
Realizzata negli anni ottanta dell'Ottocento, fu con la ferrovia Monti-Tempio la prima linea pubblica a scartamento ridotto aperta all'esercizio in Sardegna[2]. Nata per collegare i centri del Sarcidano, della Trexenta, del Parteòlla e dell'area a nord-est di Cagliari con il capoluogo sardo, è dal 1997 l'unica ferrovia della rete a 950 mm della Sardegna meridionale attiva per il trasporto pubblico. Dal 2008, in seguito all'apertura della linea 1 della Rete tranviaria di Cagliari[3], l'esercizio ferroviario sulla linea è limitato al tronco Monserrato-Isili[4].