Cuneo-Ventimiglia Linea del Tenda | |
---|---|
Nome originale | Ligne de Tende (Ligne de Nice à Coni via Tende) |
Stati attraversati | Italia Francia |
Inizio | Cuneo |
Fine | Ventimiglia |
Attivazione | a tratte, dal 1887 al 1928 |
Soppressione | 1945 (tratta Limone-Ventimiglia) |
Riattivazione | 1979 (tratta Limone-Ventimiglia) |
Gestore | RFI SNCF |
Precedenti gestori | PLM, SNCF, FS RFF (1997-2014) |
Lunghezza | 96 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 3000 V CC (Cuneo - Limone) |
Diramazioni | Breglio-Nizza (SNCF) |
Ferrovie | |
La ferrovia Cuneo-Ventimiglia o linea del Tenda, anche nota come Ferrovia delle Meraviglie[1], è una linea ferroviaria internazionale che collega Cuneo a Ventimiglia attraversando un tratto di territorio francese compreso tra due tratte in territorio italiano. Questa singolare circostanza è dovuta al fatto che, all'epoca della progettazione della linea, il tracciato si trovava interamente nel Regno di Sardegna, e alcune località attraversate furono cedute alla Francia negli anni successivi: i territori dell'ex Contea di Nizza e parte della val Roia nel 1860, Briga Marittima e Tenda dopo la seconda guerra mondiale nel 1947. A Breglio si dirama una linea per Nizza, che corre interamente in territorio francese.
La gestione delle infrastrutture del tratto in territorio italiano è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che qualifica la linea come complementare[2]. Dal 2014 il tratto in territorio francese è gestito da SNCF, dopo il reintegramento all'interno del Réseau Ferré de France (RFF).