Trento-Venezia Ferrovia della Valsugana | |
---|---|
Stati attraversati | Italia |
Inizio | Trento |
Fine | Venezia |
Attivazione | dal 1896 al 1910 |
Gestore | RFI |
Precedenti gestori | SIFV / kkStB[1] |
Lunghezza | 157 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 3000 V = (solo tratto Bassano del Grappa-Venezia) |
Ferrovie | |
La ferrovia Trento-Venezia o ferrovia della Valsugana è una linea ferroviaria di proprietà statale che unisce il capoluogo di Trento, in Trentino-Alto Adige, a Mestre, in Veneto innestandosi sulla linea principale per Venezia.
La gestione delle strutture e degli impianti è competenza di RFI SpA, società del Gruppo Ferrovie dello Stato. L'esercizio ferroviario di lunga percorrenza e il servizio regionale di competenza per entrambe le regioni sono svolti da Trenitalia e Trentino Trasporti esercizio, società di trasporto pubblico della provincia autonoma di Trento.