Trieste-Erpelle Val Rosandra | |
---|---|
Stati attraversati | ![]() ![]() |
Inizio | Stazione di Trieste Campo Marzio |
Fine | Stazione di Erpelle-Cosina |
Attivazione | 1887 |
Soppressione | 1958 |
Gestore | kkStB FS |
Lunghezza | 19,6 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | no |
Ferrovie | |
La ferrovia Trieste-Erpelle (in tedesco Triest-Herpelje Bahn, in sloveno Železnica Trst-Hrpelje), detta anche ferrovia della Val Rosandra, era una linea ferroviaria a scartamento ordinario che collegava le stazioni di Trieste Campo Marzio ed Erpelle-Cosina, sulla ferrovia Istriana.
Aperta nel 1887 dalle imperial-regie Ferrovie Statali austriache (kkStB), passò nel 1918, sotto la gestione delle Ferrovie dello Stato (FS) italiane.
Divisa dal 1947 dal confine tra il neonato Territorio Libero di Trieste (art.21 del Trattato di Pace di Parigi del 10 febbraio 1947) e la Jugoslavia nel tratto terminale dopo la stazione di Sant'Elia, subì una notevole contrazione del traffico che la portò alla chiusura alla fine del 1958 e alla soppressione definitiva nel 1961.
Smantellata nel 1966, rimase abbandonata fino all'inizio del terzo millennio, quando vennero intrapresi i lavori di trasformazione del sedime nel percorso ciclopedonale dedicato al ciclista triestino Giordano Cottur, inaugurato nel 2010.