Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Soccorso | |
---|---|
![]() | |
Tipo | civile e religiosa |
Data | 21 agosto |
Periodo | dal 1º agosto al 21 agosto |
Celebrata a | Castellammare del Golfo![]() ![]() |
Religione | cristiana cattolica di rito romano |
Ricorrenze correlate | Rievocazione storica Nostra Principalissima Patrona |
Tradizioni religiose | processione, celebrazioni eucaristiche, santo rosario per le vie cittadine, processione a mare |
Tradizioni profane | fuochi d'artificio, sfilata dei carretti siciliani, sparo dei mortaretti, concerti, fiera, luminarie |
Data d'istituzione | XVII secolo |
Altri nomi | Festa del 21 agosto |
«Ch'è beddra sta curuna, chi Vui tiniti n'testa, lu populu fa la festa, pi tutta la città.
Ch’è beddru stu stillariu, ch’aviti attornu attornu, quann’è lu vostru jornu, gran festa si farà.»
«Che bella questa corona, che Voi tenete in testa, il popolo fa la festa, per tutta la città.
Che bello questo stellario, che avete attorno, quand'è il vostro giorno, grande festa si farà.»
La festa della Madonna del Soccorso anche chiamata festa del 21 di agosto (festa di lu vintunu d'austu in siciliano) è la più importante festa religiosa della città di Castellammare del Golfo. Si celebra in onore della santa patrona della città, ed è una delle feste religiose cattoliche più partecipate del libero consorzio comunale di Trapani, proprio per il numero di persone che coinvolge e attira. Si svolge tutti gli anni dal 1º agosto al 21 agosto.
Viene anche celebrata negli Stati Uniti d'America grazie alla comunità castellammarese che vi ci abita.