Festival di Sanremo 2015 | |||
---|---|---|---|
Edizione | LXV | ||
Periodo | 10 - 14 febbraio | ||
Sede | Teatro Ariston di Sanremo | ||
Direttore artistico | Carlo Conti | ||
Presentatore | Carlo Conti con Arisa, Emma Marrone e Rocío Muñoz Morales | ||
Emittente TV | Rai 1 Rai HD Eurovisione | ||
Emittente radio | Rai Radio 1 Rai Isoradio | ||
Partecipanti | 28 | ||
Vincitore | Il Volo | ||
Secondo | Nek | ||
Terzo | Malika Ayane | ||
Premio della critica | Malika Ayane | ||
Cronologia | |||
| |||
«Tutti cantano Sanremo!»
Il sessantacinquesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 10 al 14 febbraio 2015 con la conduzione di Carlo Conti, affiancato dalle cantanti Arisa ed Emma e dalla modella e attrice spagnola Rocío Muñoz Morales.[1]
La direzione artistica è stata curata dallo stesso Conti,[2] la direzione musicale e dell'orchestra da Pinuccio Pirazzoli,[3] la regia è stata affidata a Maurizio Pagnussat[4] e la scenografia è stata disegnata da Riccardo Bocchini.[5]
Vi hanno partecipato 28 artisti con altrettanti brani divisi in due sezioni: Campioni (composta da 20 artisti noti) e Nuove proposte (composta da 8 artisti emergenti).[6]
L'edizione è stata vinta da Il Volo con il brano Grande amore per la sezione Campioni[7] e da Giovanni Caccamo con il brano Ritornerò da te per la sezione Nuove proposte.[8] Il Premio della Critica "Mia Martini" è andato a Malika Ayane con Adesso e qui (nostalgico presente) per la sezione Campioni[9] e a Giovanni Caccamo con Ritornerò da te per la sezione Nuove proposte.[10]
Il regolamento di quest'edizione del Festival ha previsto che, salvo rinuncia, il vincitore della sezione Campioni avrebbe rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest.[6] Il Volo ha quindi partecipato alla sessantesima edizione della kermesse canora europea tenutasi a Vienna, in Austria, concludendo con un terzo posto.[11][12]
Quest'edizione ha ottenuto molto successo e parecchie critiche favorevoli, con un buon riscontro anche nel target 15-24 anni, con il 50% di media.[13] Con il 48,64% di media è stata, in termini di share, l'edizione più vista dal 2006 compreso fino ad allora.[14][15]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :10
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :18
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :11