Fiat Marea | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina 3 volumi |
Altre versioni | Sw o Weekend Van |
Produzione | dal 1996 al 2007 |
Sostituisce la | Fiat Tempra |
Sostituita da | Fiat Linea |
Esemplari prodotti | circa 905.000 unità (dal 1996 al 2007) |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4390 (Berlina) mm 4491 (SW) mm |
Larghezza | 1741 mm |
Altezza | da 1450 a 1515 mm |
Passo | 2540 mm |
Massa | da 1085 a 1440 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Brasile: Betim Italia: Cassino, Rivalta di Torino e Torino Polonia: Tychy Turchia: Bursa |
Stile | Centro Stile Fiat, sotto la supervisione di Giorgetto Giugiaro |
Altre antenate | Fiat Croma |
Altre eredi | Fiat Stilo Fiat Croma (2005) |
Stessa famiglia | Fiat Bravo/Brava, Marengo (quarta serie), Lancia Dedra, Delta e Lybra Alfa Romeo 145, 146, 147, 155 e 156 |
Auto simili | Citroën Xantia e C5 Lancia K Opel Vectra Peugeot 406 Renault Laguna Škoda Superb Volkswagen Jetta e Passat Volvo S40 Ford Mondeo Mercedes-Benz Classe C BMW Serie 3 Nissan Primera Toyota Avensis |
![]() |
La Fiat Marea (Progetto 185[1]) è un'automobile classificata come berlina media prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT dal 1996 al 2003 per il mercato europeo negli stabilimenti di Mirafiori, Rivalta[2] e Cassino. Inoltre è stata assemblata in complete knock down a Tychy in Polonia e prodotta su licenza dalla Tofaş a Bursa in Turchia dal 1999 al 2007. Dal 1998 al 2007 venne inoltre prodotta in Brasile a Betim per il mercato sudamericano.
Nata per sostituire contemporaneamente la Tempra e la Croma[3], riscontrò un ottimo successo internazionale, specialmente in Europa e in Sudamerica, tanto da rimanere in produzione per 12 anni.