Fiat-Revelli Mod. 1914 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | mitragliatrice media |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Conflitti | Prima guerra mondiale Riconquista della Libia Guerra di Spagna Guerra d'Etiopia |
Produzione | |
Progettista | Abiel Bethel Revelli di Beaumont |
Data progettazione | 1910 |
Costruttore | Società Metallurgica Bresciana Fiat |
Date di produzione | 1914-1920 |
Entrata in servizio | 1915 |
Ritiro dal servizio | 1945 |
Numero prodotto | 47 500 |
Varianti | Fiat Mod. 14 tipo Aviazione |
Descrizione | |
Peso | a secco: 17,08 kg con acqua: 21,5 kg |
Lunghezza | 1 410 mm con spegnifiamma |
Lunghezza canna | 645 mm |
Rigatura | elicoidale destrorsa |
Calibro | 6,5 mm |
Munizioni | 6,5 × 52 mm |
Azionamento | massa battente con ritardo di apertura |
Cadenza di tiro | 200-500 colpi/min |
Velocità alla volata | 660-680 m/s |
Tiro utile | 700 m |
Gittata massima | 3 000 m |
Alimentazione | caricatore a cassetta da 50 colpi |
Organi di mira | alzo con cursore e mirino |
Raffreddamento | ad acqua |
Sviluppata da | Perino Mod. 1908 |
Sviluppi successivi | Fiat Mod. 14/35 |
Pignato, op. cit. pag. 32-38. | |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
La Fiat-Revelli Mod.1914 (o solo Fiat Mod. 14) è stata una mitragliatrice media, adottata dal Regio Esercito italiano nella prima guerra mondiale. Fu in assoluto l'arma automatica più usata nella Grande Guerra.