Fiat G.82 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento basico avanzato |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Giuseppe Gabrielli |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 23 maggio 1954 |
Data entrata in servizio | 1956 |
Data ritiro dal servizio | 1959 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 5 |
Sviluppato dal | Fiat G.80 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,93 m |
Apertura alare | 11,84 m |
Altezza | 4,07 m |
Superficie alare | 25,14 m² |
Peso a vuoto | 4 400 kg |
Peso max al decollo | 7 000 kg |
Propulsione | |
Motore | Un turbogetto Rolls-Royce Nene RNe.6/21 |
Spinta | 24,02 kN (2 499 kgf, 5 340 lbf) |
Prestazioni | |
Velocità max | 925 km/h a 3 000 m |
Velocità di salita | a 9 000 m in 10 min 30 s |
Autonomia | 1 150 km |
Tangenza | 13 000 m (pratica) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 calibro 12,7 mm |
i dati sono estratti da Aerei da guerra[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Fiat G.82 fu un aereo da addestramento monomotore a getto sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione (divisione aeronautica della FIAT) all'inizio degli anni cinquanta.
Evoluzione del precedente G.80 e prodotto, compreso i prototipi in soli cinque esemplari, era destinato ad equipaggiare i reparti da addestramento per la formazione dei piloti sui nuovi velivoli a reazione in dotazione all'Aeronautica Militare.