Fidesz

Fidesz
PresidenteViktor Orbán
VicepresidenteKinga Gál
Szilárd Németh
Lajos Kósa
Gábor Kubatov
PortavoceJános Halász
StatoUngheria (bandiera) Ungheria
Sede1089 Budapest, Visi Imre utca 6.
AbbreviazioneFIDESZ
Fondazione30 marzo 1988
IdeologiaConservatorismo nazionale[1]
Conservatorismo sociale[2]
Illiberalismo[3][4]
Reazionarismo
Nazionalismo
Euroscetticismo[5][6]
Anti-immigrazione[7]
Populismo di destra[8]
Cristianesimo democratico[9]
Protezionismo[10]
Anticomunismo[11]
CollocazioneEstrema destra[6][12][13][14][15][16][17]
In passato:
Centro-destra[18]/Destra[19][20]
Coalizionecon il Partito Popolare Cristiano Democratico
Partito europeoPartito Popolare Europeo (fino al 2021)[21]
Patriots.eu (dal 2024)
Gruppo parl. europeoPatrioti per l'Europa
Affiliazione internazionaleUnione Democratica Internazionale
Internazionale Democratica Centrista
Seggi Assemblea nazionale
116 / 199
(2023)
[22]
Seggi Europarlamento
10 / 21
(2024)
Colori     Arancione
Sito webwww.fidesz.hu/
Bandiera del partito

Fidesz - Unione Civica Ungherese (in ungherese: FideszMagyar Polgári Szövetség), già "Fidesz – Unione dei Giovani Democratici" (Fiatal Demokraták Szövetsége) e "Fidesz – Partito Civico Ungherese" (Magyar Polgári Párt), è un partito politico ungherese di destra, nazional-conservatore, populista e illiberale,[3][4] che in seguito alle elezioni parlamentari del 2010 detiene la maggioranza assoluta all'Assemblea nazionale.[23][24][25]

Il Fidesz è stato membro del Partito Popolare Europeo, che tuttavia dal 2019 l'ha sospeso, fino alla sua uscita dal gruppo del PPE al Parlamento europeo il 3 marzo 2021[26] e dal partito stesso il 18 marzo dello stesso anno.[27]

È membro dell'Unione Democratica Internazionale (che raggruppa i partiti conservatori) e dell'Internazionale Democratica Centrista.

  1. ^ Wolfram Nordsieck, Hungary, su Parties and Elections in Europe, 2018.
  2. ^ Orban drags Hungary through rapid change, in Financial Times, 7 febbraio 2011.
  3. ^ a b Trust in Europe’s illiberal governments grows, su ft.com. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  4. ^ a b (EN) Peter Foster, A 'climate of fear': Hungary, inside a dying democracy propped up by the EU, in The Telegraph, 29 maggio 2019, ISSN 0307-1235 (WC · ACNP). URL consultato il 10 gennaio 2021.
  5. ^ Can the right in East and West unite?, su ips-journal.eu, 27 maggio 2019.
  6. ^ a b https://www.opendemocracy.net/en/can-europe-make-it/it-is-also-economy-stupid-rise-of-economic-euroscepticism-in-ce/
  7. ^ (HU) Bíró András, Boros Tamás e Varga Áron, Euroszkepticizmus Magyarországon (PDF), su Policy Solutions (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).
  8. ^ Hans-Jürgen Bieling, Uneven development and 'European crisis constitutionalism', or the reasons for and conditions of a 'passive revolution in trouble', in Johannes Jäger e Elisabeth Springler (a cura di), Asymmetric Crisis in Europe and Possible Futures: Critical Political Economy and Post-Keynesian Perspectives, Routledge, 2015, p. 110, ISBN 978-1-317-65298-4.
  9. ^ Hungary: the Fidesz Project (PDF), in Aspen Institute. URL consultato il 26 agosto 2017.
  10. ^ The Hungarian Patient: Social Opposition to an Illiberal Democracy, Central European University Press, 2015, p. 21.
  11. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Hitchens
  12. ^ Sabrina P. Ramet, Central and Southeast European Politics since 1989, su books.google.it, Cambridge University Press, 18 febbraio 2010. Ospitato su Google Books.
  13. ^ Johannes Jäger e Elisabeth Springler, Asymmetric Crisis in Europe and Possible Futures: Critical Political Economy and Post-Keynesian Perspectives, su books.google.it, Routledge, 10 aprile 2015. Ospitato su Google Books.
  14. ^ Patrick Kingsley, Opposition in Hungary Demonstrates Against Orban, in Rare Display of Dissent, su nytimes.com, 16 dicembre 2018. Ospitato su NYTimes.com.
  15. ^ Benjamin Novak e Patrick Kingsley, Hungary Creates New Court System, Cementing Leader’s Control of Judiciary, su nytimes.com, 12 dicembre 2018. Ospitato su NYTimes.com.
  16. ^ Ashley Cowburn, Michael Gove refuses to condemn far-right Hungarian leader Viktor Orban - The Independent, su independent.co.uk, 17 settembre 2018. Ospitato su www.independent.co.uk.
  17. ^ Carol Schaeffer, How Hungary Became a Haven for the Alt-Right, su theatlantic.com, 28 maggio 2017.
  18. ^ Stunning win for centre-right Fidesz party, su The Irish Times.
  19. ^ Fidesz: The story so far, su economist.com. Ospitato su The Economist.
  20. ^ https://www.news.com.au/breaking-news/right-wing-fidesz-party-wins-by-landslide-in-hungary-elections/news-story/a8af30fbfe2bb1060de4fec7ca3502c8
  21. ^ Hungary’s Orbán clings on to Europe’s power center, su POLITICO, 20 marzo 2019.
  22. ^ Tibor Navracsics eletto in fidesz passa il 6 Giugno 2023 con il Partito Popolare Cristiano Democratico
  23. ^ Hungary's Ruling Party Loses Two-Thirds Majority after By-Election, in The Wall Street Journal. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  24. ^ Szabolcs Dull, Győzött a Jobbik a tapolcai választáson, Index HU. URL consultato il 12 aprile 2015.
  25. ^ Lili Bayer, Orbán poised to tighten grip on power, in Politico, 10 aprile 2018. URL consultato il 10 aprile 2018.
  26. ^ Il partito di Viktor Orbán è uscito dal centrodestra europeo, su Il Post, 3 marzo 2021. URL consultato il 3 marzo 2021.
  27. ^ (EN) Deutsche Welle, Hungary: Viktor Orban's ruling Fidesz party quits European People's Party | DW | 18.03.2021, su DW.COM. URL consultato il 18 marzo 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne