Figline e Incisa Valdarno comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Valerio Pianigiani (PD, AVS, Insieme, M5S, Azione, PSI e +EU) dal 24-6-2024 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2014 |
Territorio | |
Coordinate | 43°39′24″N 11°26′59″E |
Altitudine | 122 m s.l.m. |
Superficie | 97,90[2] km² |
Abitanti | 23 246[3] (31-10-2024) |
Densità | 237,45 ab./km² |
Frazioni | Porcellino, Restone, Cesto, Gaville, Matassino, Ponte agli Stolli, Brollo, Burchio, Palazzolo, Poggio alla Croce[1] |
Comuni confinanti | Castelfranco Piandiscò (AR), Cavriglia (AR), Greve in Chianti, Reggello, Rignano sull'Arno, San Giovanni Valdarno (AR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50063 (Figline);
50064 (Incisa) |
Prefisso | 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 048052 |
Cod. catastale | M321 |
Targa | FI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Patrono | San Romolo e Sant'Alessandro |
Giorno festivo | 6 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Figline e Incisa Valdarno è un comune italiano di 23 246 abitanti[3] della città metropolitana di Firenze in Toscana.
È stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Figline Valdarno e Incisa in Val d'Arno. I due centri abitati degli ex comuni, seppur storicamente ed ancora oggi distinti, sono stati unificati, dunque formalmente non si tratta di un comune sparso.