Filippo I di Savoia | |
---|---|
![]() | |
Conte di Savoia | |
![]() | |
In carica | 16 maggio 1268 – 15 agosto 1285 |
Predecessore | Pietro II |
Successore | Amedeo V |
Conte di Borgogna assieme alla moglie, Adelaide I di Borgogna | |
In carica | 1267 – 1279 |
Predecessore | Adelaide I di Borgogna ed Ugo di Châlon |
Successore | Ottone IV di Borgogna |
Barone di Vaud | |
In carica | 1271 – 1285 |
Predecessore | Beatrice |
Successore | Luigi I |
Altri titoli | Conte d'Aosta Conte di Moriana |
Nascita | Aiguebelle, 1207 |
Morte | Rossillon, 15 agosto 1285 |
Casa reale | Savoia |
Padre | Tommaso I di Savoia |
Madre | Margherita di Ginevra |
Consorte | Adelaide I di Borgogna |
Religione | Cattolicesimo |
Filippo di Savoia arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Losanna Vescovo di Valence Arcivescovo di Lione |
Nato | 1207 ad Aiguebelle |
Nominato vescovo | 1239 |
Elevato arcivescovo | 1246 |
Deceduto | 15 agosto 1285 a Rossillon |
Filippo I di Savoia (Aiguebelle, 1207 – Rossillon, 15 agosto 1285) fu conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana dal 1268 al 1285 e conte consorte di Borgogna dal 1267 al 1278.