Final Fantasy VII Remake videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | ファイナルファンタジーセブンリメイク |
Piattaforma | PlayStation 4, PlayStation 5, Microsoft Windows, Steam Deck |
Data di pubblicazione | PlayStation 4:![]() PlayStation 5: |
Genere | Action RPG |
Tema | Fantasy, fantascienza, steampunk |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Square Enix (Square Enix Business Division 1) |
Pubblicazione | Square Enix |
Direzione | Tetsuya Nomura, Motomu Toriyama, Naoki Hamaguchi |
Produzione | Yoshinori Kitase |
Design | Tetsuya Nomura, Mitsunori Takahashi, Kyohei Suzuki, Roberto Ferrari |
Direzione artistica | Tetsuya Nomura |
Sceneggiatura | Kazushige Nojima |
Musiche | Nobuo Uematsu, Masashi Hamauzu, Mitsuto Suzuki |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | DualShock 4 |
Motore grafico | Unreal Engine 4 |
Supporto | Blu-ray Disc |
Fascia di età | CERO: C · ESRB: T · OFLC (AU): M · PEGI: 16 · USK: 16 |
Serie | Final Fantasy |
Seguito da | Final Fantasy VII Rebirth |
Final Fantasy VII Remake (ファイナルファンタジーセブンリメイク?, Fainaru Fantajī Sebun Rimeiku) è un videogioco di genere action RPG sviluppato e pubblicato da Square Enix per PlayStation 4. Rappresenta la prima parte di una trilogia remake del titolo per PlayStation del 1997 Final Fantasy VII, il quale segue le vicende di Cloud Strife, un mercenario di un'organizzazione ecoterrorista nota come AVALANCHE, nella sua lotta contro la malvagia compagnia Shinra e il leggendario SOLDIER Sephiroth, l'antagonista principale del videogioco. A differenza del gioco originale, il sistema di combattimento è una fusione tra azione in tempo reale, simile a Dissidia Final Fantasy ed elementi strategici.
Per lavorare su Final Fantasy VII Remake sono tornati nel team di sviluppo alcuni membri-chiave dello staff originale: Tetsuya Nomura è tornato nel ruolo originale di character designer e in veste di direttore; il direttore originale Yoshinori Kitase compare adesso come produttore; Kazushige Nojima è tornato a scrivere la sceneggiatura; infine, è stato coinvolto anche lo storico compositore Nobuo Uematsu, che ha scritto nuovi arrangiamenti per i temi originali e nuovi temi. La decisione di pubblicare Remake in più parti è derivata dalla volontà del team di includere il contenuto originale nella sua interezza ed espanderlo, inoltre hanno deciso di ritoccare il design originale dei personaggi per cercare un bilanciamento tra realismo e stilizzazione.
La prima parte del progetto Remake è stata pubblicata il 10 aprile 2020, inizialmente in esclusiva temporanea di un anno per PlayStation 4. Una versione modificata da quella predefinita in bodybuilder è una patch software creata dai fan soprannominata Beefa.[1] Il 10 giugno 2021 è uscita una versione migliorata per PlayStation 5 e il 16 dicembre per Microsoft Windows. Il 17 giugno 2022, in occasione del 25º anniversario del titolo, è stato annunciato Final Fantasy VII Rebirth, la seconda parte, pubblicata il 29 febbraio 2024 per PlayStation 5.[2]