Final Fantasy XII videogioco | |
---|---|
Titolo originale | ファイナルファンタジーXII |
Piattaforma | PlayStation 2, PlayStation 4, Microsoft Windows, Nintendo Switch, Xbox One |
Data di pubblicazione | PlayStation 2: 16 marzo 2006 31 ottobre 2006[1] 23 febbraio 2007[2] 22 febbraio 2007 7 agosto 2007 PlayStation 4: |
Genere | Videogioco di ruolo alla giapponese |
Tema | Fantasy |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Square Enix |
Pubblicazione | Square Enix |
Design | Yasumi Matsuno |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | 1 DVD-ROM 1 Blu-ray Disc |
Fascia di età | ACB: M · CERO: A · ESRB: T · PEGI: 16+ |
Serie | Final Fantasy |
Preceduto da | Final Fantasy XI |
Seguito da | Final Fantasy XIII |
Logo di Final Fantasy XII, rappresentante il Giudice Gabranth con la sua spada separata nella Lama del Delirio e nella Stella lattea |
Final Fantasy XII (ファイナルファンタジーXII?, Fainaru Fantajī Tuerubu) è il dodicesimo capitolo della serie di videogiochi Final Fantasy. Creato e pubblicato da Square Enix, il videogioco è uscito in Giappone il 16 marzo 2006, nel Nordamerica il 31 ottobre 2006, in Australasia il 22 febbraio 2007 e in Europa il 23 febbraio 2007[3]. Il 15 novembre 2005 è stata pubblicata una demo giocabile, allegata alla versione americana di Dragon Quest VIII: L'odissea del re maledetto, altro titolo pubblicato della stessa software house.
Final Fantasy XII non è basato su nessun altro capitolo, ma si svolge nello stesso mondo di Final Fantasy Tactics (PlayStation), Final Fantasy Tactics Advance (Game Boy Advance), Final Fantasy Tactics A2: Grimoire of the Rift (Nintendo DS) e Final Fantasy XII: Revenant Wings (Nintendo DS).
Il gioco ha ottenuto un buon successo a livello commerciale vendendo quasi 6 milioni di copie in tutto il mondo[4], arrivando ad essere il quarto Final Fantasy più venduto[4] e a livello della critica ricevendo votazioni quasi mai al di sotto del 9 e vincendo diversi premi, tra i quali "Miglior gioco per PS2" da IGN[5] e GameSpot[6], "Premio per il gioco dell'anno" da Famitsū[7] e "Miglior gioco" da Edge[8]. Ha inoltre raggiunto l'ottava posizione (record per la serie di Final Fantasy) nella classifica dei migliori videogiochi per console di sempre stilata nel 2009 da Guinness World Records Gamer's Edition[9].