Finlandia Occidentale ex contea | |
---|---|
Länsi-Suomen lääni (fin.) Västra Finlands län (sv.) | |
Localizzazione | |
Stato | Finlandia |
Amministrazione | |
Capoluogo | Turku |
Data di istituzione | 1997 |
Data di soppressione | 2009 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 60°27′05″N 22°16′00″E |
Superficie | 74 185 km² |
Abitanti | 1 839 581 (2002) |
Densità | 24,8 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | FI-LS |
Cartografia | |
La Finlandia Occidentale (in finlandese Länsi-Suomen lääni, in svedese Västra Finlands län) è stata una delle sei grandi contee della Finlandia. Il territorio che comprendeva confinava con la Finlandia Orientale, la Finlandia Meridionale, Oulu e si affaccia sul Golfo di Botnia.
Con la riforma amministrativa del 1997 nella Finlandia occidentale sono confluite le vecchie contee di Turun ja Porin lääni, Vaasan lääni, Keski-Suomen lääni e la parte settentrionale del Hämeen lääni. È stata soppressa con le altre contee nel 2009. Fu l’unico caso di contea poi spaccata in due territori diversi, uno gestito dall’Agenzia amministrativa regionale della Finlandia occidentale e interna a Vaasa,[1] e dall’Agenzia amministrativa regionale della Finlandia sudoccidentale a Turku.[2]