Fiorano Modenese comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Biagini (PD) dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 44°32′12″N 10°49′22″E |
Altitudine | 115 m s.l.m. |
Superficie | 26,23 km² |
Abitanti | 16 831[1] (31-5-2023) |
Densità | 641,67 ab./km² |
Frazioni | Nirano, Spezzano, Ubersetto |
Comuni confinanti | Formigine, Maranello, Sassuolo, Serramazzoni |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41042 |
Prefisso | 0536 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 036013 |
Cod. catastale | D607 |
Targa | MO |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 400 GG[3] |
Nome abitanti | fioranesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno, 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fiorano Modenese (Fiurân in dialetto modenese) è un comune italiano di 16 831 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.
Il comune fa parte dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico insieme con i comuni di Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, Prignano sulla Secchia e Sassuolo.