Fire Emblem: Three Houses videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | ファイアーエムブレム 風花雪月?, Faiā Emuburemu: Fūkasetsugetsu |
Piattaforma | Nintendo Switch |
Data di pubblicazione | ![]() |
Genere | Videogioco di ruolo alla giapponese |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Intelligent Systems, Koei Tecmo |
Pubblicazione | Nintendo |
Direzione | Toshiyuki Kusakihara, Genki Yokota |
Produzione | Masahiro Higuchi, Hitoshi Yamagami |
Design | Naoko Horie |
Programmazione | Satoshi Ubutaka, Atsushi Ota |
Direzione artistica | Chinatsu Kurahana, Mao Yamanaka |
Sceneggiatura | Yuki Ikeno, Ryohei Hayashi, Mari Okamoto |
Musiche | Takeru Kanazaki, Hiroki Morishita, Rei Kondoh |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Joy-Con, Nintendo Switch Pro Controller |
Supporto | Scheda di gioco, download |
Distribuzione digitale | Nintendo eShop |
Fascia di età | CERO: B · ESRB: T · OFLC (AU): M · PEGI: 12 · USK: 12 |
Serie | Fire Emblem |
Seguito da | Fire Emblem: Engage |
![]() |
Fire Emblem: Three Houses (ファイアーエムブレム 風花雪月?, Faiā Emuburemu: Fūkasetsugetsu) è un videogioco di ruolo sviluppato da Intelligent Systems e Koei Tecmo per Nintendo Switch e pubblicato in tutto il mondo da Nintendo il 26 luglio 2019. È il sedicesimo capitolo della serie Fire Emblem e il primo sviluppato per console domestiche dopo Fire Emblem: Radiant Dawn, pubblicato nel 2007.
Three Houses è ambientato nell'immaginario continente del Fódlan, diviso politicamente fra tre grandi Stati rivali ma unito culturalmente da una religione monoteista chiamata Chiesa di Seiros; tale istituzione ha il suo centro nevralgico nel monastero del Garreg Mach, sede di un'accademia militare aperta a giovani di tutto il Fódlan. Il giocatore assume il ruolo di Byleth Eisner, un ex mercenario dal passato misterioso e nuovo professore dell'accademia, deve scegliere una delle tre classi dell'istituto e addestrarne gli studenti attraverso una serie di battaglie. Il gioco mantiene il gameplay tattico a turni dei precedenti titoli Fire Emblem, incorporando la simulazione sociale e gli elementi di gestione del tempo.
Il gioco è stato reso disponibile nel 2019 e ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli: i critici hanno infatti elogiato l'integrazione del sistema scolastico, la narrativa, dei personaggi, della colonna sonora e della rigiocabilità. Alcune critiche sono state però rivolte alla difficoltà inferiore del gioco rispetto ai titoli precedenti, nonché ad alcuni problemi visivi e tecnici. Il gioco ha vinto il premio Miglior gioco di strategia e il Player's Voice Award ai The Game Awards 2019. A marzo 2020, il gioco ha venduto 2,87 milioni di copie in tutto il mondo, diventando così il singolo gioco più venduto della serie.