Firefox OS sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | Mozilla Foundation |
Famiglia | GNU/Linux |
Release iniziale | 1.0.0[1] (21 febbraio 2013) |
Release corrente | 2.2.0[2] (2015) |
Tipo di kernel | Linux (Kernel monolitico) |
Piattaforme supportate | ARM, x86, MIPS |
Lingue disponibili | Multilingua |
Tipo licenza | Software libero |
Licenza | MPL[3] |
Sito web | www.mozilla.org/it/firefox/os |
Firefox OS[4] (già conosciuto col nome in codice Boot to Gecko e abbreviato B2G)[5] era un sistema operativo libero basato su kernel Linux in sviluppo da Mozilla, l'organizzazione non-profit conosciuta per il browser Firefox, per dispositivi mobili[6], per tablet e per Smart TV[7].
L'idea alla base è quella di avere un completo sistema operativo guidato da una comunità[8] e disponibile come un'applicazione web usando gli standard web, le tecniche avanzate di HTML5 e le open web API del dispositivo per accedere direttamente all'hardware dello stesso con JavaScript[5]. In questo modo è entrato in competizione con altri sistemi operativi commerciali come iOS di Apple, Android di Google, Windows Phone di Microsoft[8], oltre ad altri sistemi aperti minori come Sailfish OS di Jolla ed Ubuntu Touch di Canonical Ltd.. Nel settembre 2016 Mozilla ha annunciato che avrebbe terminato lo sviluppo del sistema operativo.[9]
Da Firefox OS sono stati derivati altri sistemi operativi, tra cui B2G OS (non più attivo[10]), H5OS (anch'esso non più attivo)[11], KaiOS e My Home Screen di Panasonic.[12]