Firefox OS

Firefox OS
sistema operativo
Logo
Logo
Schermata di Firefox OS 2.1 nightly
SviluppatoreMozilla Foundation
FamigliaGNU/Linux
Release iniziale1.0.0[1] (21 febbraio 2013)
Release corrente2.2.0[2] (2015)
Tipo di kernelLinux (Kernel monolitico)
Piattaforme supportateARM, x86, MIPS
Lingue disponibiliMultilingua
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaMPL[3]
Sito webwww.mozilla.org/it/firefox/os

Firefox OS[4] (già conosciuto col nome in codice Boot to Gecko e abbreviato B2G)[5] era un sistema operativo libero basato su kernel Linux in sviluppo da Mozilla, l'organizzazione non-profit conosciuta per il browser Firefox, per dispositivi mobili[6], per tablet e per Smart TV[7].

L'idea alla base è quella di avere un completo sistema operativo guidato da una comunità[8] e disponibile come un'applicazione web usando gli standard web, le tecniche avanzate di HTML5 e le open web API del dispositivo per accedere direttamente all'hardware dello stesso con JavaScript[5]. In questo modo è entrato in competizione con altri sistemi operativi commerciali come iOS di Apple, Android di Google, Windows Phone di Microsoft[8], oltre ad altri sistemi aperti minori come Sailfish OS di Jolla ed Ubuntu Touch di Canonical Ltd.. Nel settembre 2016 Mozilla ha annunciato che avrebbe terminato lo sviluppo del sistema operativo.[9]

Da Firefox OS sono stati derivati altri sistemi operativi, tra cui B2G OS (non più attivo[10]), H5OS (anch'esso non più attivo)[11], KaiOS e My Home Screen di Panasonic.[12]

  1. ^ Index of /pub/mozilla.org/b2g/manifests/, su ftp.mozilla.org, Mozilla FTP server. URL consultato il 24 marzo 2013.
  2. ^ (EN) Firefox OS 2.2 for developers, su developer.mozilla.org, 7 settembre 2015. URL consultato il 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ (EN) Mozilla Licensing Policies, su mozilla.org, Mozilla. URL consultato il 7 settembre 2014.
  4. ^ (EN) The first mobile in Spain with firefos OS. Geekphone Keon y Peak, su frikipandi.com, 22 gennaio 2013.
  5. ^ a b (EN) Firefox OS, su developer.mozilla.org, Mozilla, 21 agosto 2012. URL consultato il 17 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2015).
  6. ^ (EN) Asa Dotzler, Mozilla Launches Contribution Program to Help Deliver Firefox OS to Tablets, su hacks.mozilla.org, Mozilla Hacks, 6 gennaio 2014. URL consultato il 19 marzo 2014.
  7. ^ Firefox OS arriva in TV Quest’anno porteremo tutta la potenza del Web nei televisori Panasonic., su mozilla.org, Mozilla Corporation.
  8. ^ a b (EN) Andreas Gal, Booting to the web, su groups.google.com, mozilla.dev.platform, 25 giugno 2011. URL consultato il 20 novembre 2011.
  9. ^ (EN) Mozilla is stopping all commercial development on Firefox OS, in PCWorld. URL consultato il 5 marzo 2017.
  10. ^ (EN) B2G OS, su developer.mozilla.org. URL consultato l'8 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2016).
  11. ^ (EN) Startup picks up the torch for troubled Firefox OS, su cnet.com, 10 dicembre 2015. URL consultato l'8 settembre 2019.
  12. ^ (EN) The Legacy of Firefox OS, su medium.com, 27 gennaio 2019. URL consultato l'8 settembre 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne