Fiumalbo comune | |
---|---|
Panorama | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Modena |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessio Nizzi (lista civica Uniti per Fiumalbo) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°10′47.82″N 10°38′51.84″E |
Altitudine | 953 m s.l.m. |
Superficie | 39,14 km² |
Abitanti | 1 171[2] (30-9-2022) |
Densità | 29,92 ab./km² |
Frazioni | Dogana Nuova, Faidello, Montalecchio, Rotari, San Michele, Selve, Versurone[1] |
Comuni confinanti | Abetone Cutigliano (PT), Coreglia Antelminelli (LU), Fanano, Pievepelago, Riolunato, Sestola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41022 |
Prefisso | 0536 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 036014 |
Cod. catastale | D617 |
Targa | MO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 549 GG[4] |
Nome abitanti | fiumalbini |
Patrono | san Bartolomeo apostolo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Fiumalbo all'interno della provincia di Modena | |
Sito istituzionale | |
Fiumalbo (Fiumèlb in dialetto frignanese[5]) è un comune italiano di 1 171 abitanti[2] della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, ed è inserito tra i Borghi più belli d'Italia. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Frignano, che ha il proprio capoluogo a Pavullo nel Frignano.